In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Società pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell'ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione.
(Dlgs 33/2013, L.190/2012).

Organizzazione

(ultimo aggiornamento 20 Ottobre 2023)

Consiglio di Amministrazione

ComponenteCaricaCompenso annuale percepitoAtto di nomina e durata dell'incaricoDichiarazione di inconferibilità/incompatibilitàCurriculum Vitae
Giuseppe CiccaronePresidente0 Euro
documento
dal 22/04/2022 al 30/04/2025

documento

documento
Ersilia BarbatoConsigliere0 Euro
documento
dal 22/04/2022 al 30/04/2025

documento

documento
Maria Sabrina SartoConsigliere0 Euro
documento
dal 22/04/2022 al 30/04/2025

documento

documento
Giovanni CinqueConsigliere0 Euro
documento
dal 19/07/2021 al 30/04/2025

documento

documento

Amministratori Cessati

ComponenteCaricaCompenso annuo percepitoAtto di nomina e durata dell'incarico
Antonio PedoneConsigliere0 Euro
documento
dal 02/12/2016 al 18/12/2018
Danila IacovelliConsigliere0 Euro
documento
dal 02/12/2016 al 30/04/2019
Daniel Pommier VincelliConsigliere0 Euro
documento
dal 02/12/2016 al 30/04/2019

Jacopo GottliebConsigliere0 Euro
documento
dal 03/05/2019 al 24/06/2021
Cesare ImbrianiPresidente0 Euro
documento
dal 03/05/2019 al 21/04/2022
Bruno BottaConsigliere0 Euro
documento
dal 03/05/2019 al 21/04/2022
Teodoro ValenteConsigliere0 Euro
documento
dal 03/05/2019 al 21/04/2022
Lorenzo SpadaciniConsigliere0 Euro
documento
dal 27/05/2020 al 22/03/2022

Collegio Sindacale con l'incarico di organismo con funzioni analoghe di organismo indipendente di valutazione (OIV)

ComponenteCaricaCompenso annuo percepitoAtto di nomina e durata dell'incaricoDichiarazione di inconferibilità/incompatibilitàCurriculum Vitae
Enrico MartinoPresidente€ 2.500 (lordi)
documento
dal 29/09/2023 al 30/04/2025

documento

documento
Salvatore Esposito De FalcoMembro€ 2.000 (lordi)
documento
dal 22/04/2022 al 30/04/2025

documento

documento
Antonio RenziMembro€ 2.000 (lordi)
documento
dal 22/04/2022 al 30/04/2025

documento

documento

Collegio Sindacale componenti cessati

ComponenteCaricaCompenso annuale percepitoAtto di nomina e durata dell'incarico
Elena Lorenzini Presidente€ 8.000 (lordi)dal 03/05/2019 al 21/04/2022
Sergio Basile Componente€ 6.000 (lordi)dal 03/05/2019 al 21/04/2022

Francesco Ricotta Componente€ 6.000 (lordi)dal 03/05/2019 al 21/04/2022
Sergio Basile Presidente€ 2.500 (lordi)dal 22/04/2022 al 29/09/2023

Collaborazioni e consulenze (ultimo aggiornamento 21 Luglio 2023)

Nome e cognomeOggetto della prestazioneRagione dell'incaricoAtto di nomina e durata dell'incaricoCompenso lordo annualeCurriculum Vitae
Mauro LeoneConsulenza professionale in materia tributariaAssistenza contabile e consulenza tributaria

documento
dal 29/09/2023 al 30/04/2025
€ 4.000
documento
Ambra BizzarriConsulenza del lavoro Elaborazione buste paga

documento
dal 29/09/2023 al 30/04/2025
€ 35 + i.v.a. / cedolino emesso
documento
Rita GiulianiAttività di Segreteria Supporto amministrativo Organi Collegiali

documento
dal 29/09/2023 al 31/12/2023
€ 4.000
documento

Responsabile della Prevenzione, Corruzione e Trasparenza (ultimo aggiornamento 31 gennaio 2023)

Nome e cognomeCaricaCompenso annuale percepitoAtto di nomina e durata incaricoMail
Maria Sabrina SartoConsigliere senza deleghe€ 0
documento
dal 29/09/2023 al 30/04/2025
rpct@telmasapienzascarl.it

Responsabili della Prevenzione, Corruzione e Trasparenza cessati

ComponenteCaricaCompenso annuale percepitoAtto di nomina e durata dell'incarico
Teodoro Valente Consigliere senza deleghe € 0
documento
dal 14/05/2018 al 21/04/2025

Altri contenuti (ultimo aggiornamento 31 gennaio 2023)

Bilancio 2023

Bilancio 2022

Bilancio 2021

Bilancio 2020

Bilancio 2019

Bilancio 2018

Accesso Civico “semplice”

Questa sezione è dedicata alle informazioni relative alla disciplina ed alle modalità di esercizio dell’istituto dell’accesso civico cd. “semplice”, di cui all’art. 5, comma 1, del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33.

L’accesso civico “semplice” può essere esercitato da chiunque, non deve essere motivato, e si sostanzia nel diritto di richiedere la pubblicazione di documenti, informazioni e dati soggetti ad obbligo di pubblicazione, qualora i medesimi non siano rinvenibili nella sezione “Società Trasparente” del sito web della Società.

Si ricorda che l’accesso civico “semplice” non sostituisce l’accesso documentale disciplinato dalla legge n. 241/1990 e s.m.i., la quale risponde ad altre finalità, richiedendo la motivazione dell’istanza e la qualificazione dell’istante quale titolare di un «interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso».

Modalità di esercizio del diritto di accesso

L’istanza può essere redatta utilizzando l’apposito modulo editabile disponibile nel formato Microsoft Office Word (.DOC), da inviare, alternativamente:

  • a mezzo servizio postale all’indirizzo: “Telma Sapienza S.c.a r.l., Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma”
  • all’indirizzo di posta elettronica certificata: rpct@telmasapienzascarl.it.

L’istanza va indirizzata a:

  • Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.

In caso di verifica di omessa pubblicazione obbligatoria di un documento/dato/informazione, la Società provvede alla pubblicazione di quanto richiesto sul portale istituzionale, informandone l’istante e fornendo a quest’ultimo il relativo indirizzo del collegamento ipertestuale. La Società fornirà, in ogni caso, l’indirizzo del collegamento ipertestuale sul portale istituzionale, all’istante che lo abbia richiesto, qualora il documento risulti già pubblicato.

 

Accesso Civico “generalizzato”

Questa sezione è dedicata alle informazioni relative alla disciplina ed alle modalità di esercizio dell’istituto dell’accesso civico “generalizzato”, disciplinato dal nuovo articolo 5, comma 2, del d.lgs. 14 marzo 2013 n. 33, come novellato dal d.lgs. n. 97/2016, avente ad oggetto “Accesso civico a dati e documenti”.

L’istituto rappresenta uno strumento a disposizione del cittadino, al fine di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico.

L’accesso può essere esercitato da chiunque, non deve essere motivato, e si sostanzia nel diritto di richiedere documenti, informazioni e dati ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ex lege, con le esclusioni/limitazioni/condizioni tassativamente indicate dall’art. 5-bis d.lgs. 33/2013.

Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico, in risposta alla richiesta di accesso generalizzato, è gratuito. Quando la Società risponde alla richiesta di accesso generalizzato mediante il rilascio di documenti ed informazioni in formato cartaceo, può richiedere il rimborso dei soli costi effettivamente sostenuti e documentati per la riproduzione su supporti materiali.

Si ricorda che l’accesso civico “generalizzato” non sostituisce l’accesso documentale disciplinato dalla legge n. 241/1990 e s.m.i., la quale risponde ad altre finalità, richiedendo la motivazione dell’istanza e la qualificazione dell’istante quale titolare di un «interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso».

Modalità di esercizio del diritto di accesso

L’istanza può essere redatta utilizzando l’apposito modulo editabile disponibile nel formato Microsoft Office Word (.DOC), da inviare:

  • a mezzo servizio postale all’indirizzo: “Telma Sapienza S.c.a r.l., Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma”;
  • all’indirizzo di posta elettronica certificata: telmasapienza@pec.it.

L’istanza va indirizzata a:

  •  Telma Sapienza S.c.a r.l., Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma

La Società provvederà a rispondere alle istanze nel termine di legge di giorni 30 dalla data di ricezione, mediante comunicazione dell’esito al richiedente e agli eventuali controinteressati. A tale fine farà fede la data di acquisizione al Protocollo della Società, fatta eccezione per le istanze pervenute a mezzo PEC. Il suddetto termine è sospeso (fino ad un massimo di 10 giorni) nel caso di comunicazione della richiesta al controinteressato. Il provvedimento di rifiuto adottato in applicazione dei limiti di cui all’art. 5-bis, commi 1 e 2, d.lgs. 33/2013, contiene un’adeguata motivazione.